SANDA NECOLE BLUES

This post is also available in: English (Inglese)

SANDA NECOLE BLUES
Lyrics / music: F. Piepoli

Vocals, saz, synth, sampler, percussions: Fabrizio Piepoli
Mixing: F. Piepoli / Mastering: Lorenzo “Moka” Tommasini
Anno 2025   –   Label Zeronovenove

 

Sanda Nëcolë
ca vinë pë marë, nu marë d’orë,
mo’ bënëdiscë
a ‘sti perëgrinë, Sanda Nëcolë.Sanda Nëcolë,
c’ammenë stu cilë senza chëlorë.
L’ecchië du chiandë
sckattatë dë sennë, Sanda Nëcolë.
Sanghë dë Cristë
ca gnurë s’ha fattë, Sanda Nëcolë.
Pitë dë Cristë
ca vonnë fëscennë, Sanda Nëcolë.
Sanda Nëcolë, Sanda Nëcolë
ca vinë pë marë, nu marë d’orë.
Sanda Nëcolë
tinëmë u vrazzë,
Sanda Nëcolë.
احمني يا أبي
Sanda Nëcolë, Sanda Nëcolë
ca vinë pë marë, nu marë d’orë.
Sanda Nëcolë, Sanda Nëcolë
ca vinë pë marë e pë marë morë.
San Nicola,
che vieni dal mare, un mare d’oro,
benedici ora questi pellegrini,
san Nicola.
San Nicola,
com’è freddo questo cielo
senza colore.
Gli occhi del pianto
stremati dal sonno, san Nicola.
Sangue di Cristo
che si è fatto nero, san Nicola.
Piedi di Cristo
che fuggono, san Nicola.
San Nicola, san Nicola
che vieni dal mare, un mare d’oro.
San Nicola afferrami il braccio,
san Nicola
proteggimi, padre mio
San Nicola, san Nicola
che vieni dal mare, un mare d’oro.
San Nicola, san Nicola
che vieni dal mare e nel mare muori.

E’ il brano-manifesto di un sound chiamato Tarabtella, che fonde i beat elettronici contemporanei, il groove della tarantella pugliese, e una vocalità evocativa e melismatica, che vuole indurre al tarab, lo stato di commozione estatica associato tradizionalmente al canto arabo.
Un sound che è un inno all’incontro tra Oriente e Occidente, fra tradizione e contemporaneità, ribadito da un testo cantato in dialetto barese e, in alcuni passaggi,  in arabo.
Il brano si apre con la voce che intona una invocazione al Santo, come una preghiera del mattino dall’alto di un minareto affacciato sul mare. 
Un canto di partenza di un giovane migrante, carico di speranza ma anche di dolore e nostalgia per ciò che  è costretto a lasciarsi alle spalle.
Un “blues” primigenio dal beat incalzante, influenzato dall’urban sound arabo contemporaneo, che fa da sostegno alle trame melodiche microtonali del saz baglama turco, elettrificato e filtrato attraverso effetti.
Il canto si muove tra i suoni gutturali e “percussivi” del dialetto barese e lo stile  melismatico  i cui riferimenti sono le grandi voci della tradizione araba ma anche i cantanti dell’arab-pop contemporaneo.
Al centro del brano si apre uno scenario sospeso e drammatico, in cui gli arpeggi dei sintetizzatori disegnano trame che ricordano le onde del mare, tra le quali emerge un canto disperato, che non vuole annegare.
La ripresa perentoria del beat nella parte finale, con il canto che si fa sempre più ostinato e graffiante, ribadisce la voglia di vivere del protagonista della storia, la speranza tenace che non vuole soccombere a un destino di morte.
Nonostante l’argomento drammatico del testo – il viaggio della speranza di un giovane migrante – per tutta la durata del brano il beat sembra, di contro, chiamare irresistibilmente alla danza, alla celebrazione della vita, all’energia creativa e alla fierezza di chi, pur dolorosamente lontano dalle sue radici, sente il desiderio e la necessità di abitare una terra nuova, che possa accoglierlo e con la quale costruire, insieme, un futuro comune.

Scroll UpScroll Up