Autore: wp_9720964

SANDA NECOLE BLUES fuori il nuovo singolo

SANDA NECOLE BLUES
il nuovo singolo fuori il 29 Aprile su tutte le piattaforme digitali

videoclip ufficiale diretto da Domenico Larocca

label

Sanda Necole – San Nicola – è il santo che protegge Bari, la mia città.
Viene dal Medio Oriente, e la devozione a lui ha camminato per il mondo, dalla Turchia alla Siberia.
È un santo dai molteplici attraversamenti, dalle tante appartenenze: la sua geografia di nascita lo segna ma non  lo contiene pienamente.
Così è la mia musica, la mia vita. Intrisa delle mie radici pugliesi ma da sempre irresistibilmente attratta dalle storie e dai suoni del mondo. 
Questa canzone racconta la storia di un giovane migrante che sta per imbarcarsi per raggiungere l’altra riva, la terra in cui io vivo, che per lui è terra “straniera” di speranza e per me luogo garantito da un “diritto di nascita”. Chiede a San Nicola di proteggerlo per non annegare al largo di un mare nero. È la storia di una vita che sfugge a un destino di oppressione e morte attraversando un mare, il Mediterraneo, che è insieme promessa e tomba. È un blues che appartiene a una lunga catena di canti sgranati nel tempo, come un rosario millenario.
È una preghiera che echeggia tenacemente nei canti di devozione popolare, tra le volte di ogni cripta cristiana e ortodossa, nelle chiamate alla preghiera dai minareti delle moschee, nei rituali di benedizione dei villaggi, nel beat meticcio delle città.

Ed è proprio la mia città meticcia che voglio raccontare attraverso questo videoclip diretto da Domenico Larocca. Una città abitata e agita sempre più da soggetti appartenenti a molteplici etnie, nuove generazioni di cittadini che ridefiniscono il concetto stesso di cittadinanza e “appartenenza”, srotolandolo come un tappeto sul quale ci si siede insieme a condividere un cibo cucinato da tutti, sgretolandolo nella sua vecchia accezione esclusivista: a ci appartinë? “a chi appartieni”, si dice da sempre qui a Bari, intendendo che solo chi è nato qui “appartiene” veramente.

Una città che vorrei assomigliasse sempre più a quella che vivo nel microcosmo intimo delle persone a me care, alcune delle quali compaiono come attrici e attori in questo piccolo film o hanno contribuito alla sua realizzazione: Balsam, palestinese, studente di medicina; Brenda, cubana, studentessa anche lei di medicina; Ana, afrobrasiliana, ristoratrice e anima pulsante dell’attivismo e associazionismo barese; Juan, spagnolo, fotografo; Rita e i suoi figli Selina, Adam e Eliana che, insieme a Giuseppe, formano una splendida famiglia italo-palestinese; Lorena e Giovannangelo, viaggiatori e cuori pulsanti di ospitalità e curiosità per ogni storia umana proveniente da  qualunque parte del mondo.
Una città abitata da persone che portano i segni del genocidio, dell’oppressione e della discriminazione ma che da queste ferite traggono la forza di una creatività  esuberante e generosa, messa a disposizione di una comunità cui sentono di appartenere.
Questa città esiste già e appare come un mosaico di identità e generazioni differenti, inclusiva e curiosa, orizzontale come il suo mare, pulsante tra Oriente e Occidente come il beat e la melodia di questa canzone.

Fabrizio Piepoli in BIENNALE di Venezia 2024

Sono felice e onorato di essere parte del gruppo di musicisti e danzatori  scelti e coordinati dall’artista palestinese Emily Jacir e il suo Dar Yusuf Nasri Jacir for Art and Research (Betlemme) all’interno del progetto collettivo selezionato come evento collaterale alla 60ª Biennale di Venezia:
South West Bank Landworks, Collective action and Sound  Artists + Allies x Hebron

E’ una immensa emozione portare la mia “tarabtella” all’interno del lavoro incentrato sull’incontro tra Sud Italia e Palestina che dal 2019 Emily sta coraggiosamente portando avanti. 

la mostra è visitabile in Biennale presso
Magazzino Gallery, Palazzo Polignac, Dorsoduro 878 (Venezia)
20 aprile – 24 novembre 2024

watch the video 👉🏼 https://darjacir.com/Il-Mare-in-Mezzo-Suoni-e-canti-dal-Mediterraneo

LA NOVIA il nuovo disco de La Cantiga de la Serena

Si intitola LA NOVIA il nuovo lavoro discografico del mio trio La Cantiga de la Serena, in uscita oggi per la label Zero Nove Nove. Un viaggio lungo le rotte musicali del Mediterraneo impreziosito dalla partercipazione di artisti straordinari: Nabil Bey, quartetto vocale Faraualla, Francesco D’Orazio, Roberto Chiga, L’escargot.
Voliamo in Turchia per le prime due date di presentazione:
13.06 International Izmir Festival (Izmir)
14.06 IIC (Istanbul)

MARESIA al via il tour di presentazione

Parte dalla Puglia il tour di presentazione del nuovo disco MARESIA con due concerti speciali:
– 21.12.22   Teatro Comunale di Ruvo di Puglia (BA)  “Festival Viator”
con ospite speciale il cantante e virtuoso di oud tunisino Ziad Trabelsi, per un programma di concerto dal titolo “Dal Gargano ad al-Andalus – il nuovo suono della tarabtella”
-19.01.23  Teatro Fusco – Taranto
con ospite speciale il musicista libanese Nabil Bey, per un programma che toccherà alcuni classici della musica del Medioriente

        

MARESIA il nuovo disco in solo esce oggi nei negozi e su tutte le piattaforme digitali

Today is the day! MARESIA il nuovo disco in solo di Fabrizio Piepoli è da oggi disponibile su tutti digital stores e nei negozi.
Prodotto da Zero Nove Nove e distribuito da Believe Italia. La distribuzione fisica è invece affidata a Self (Italy), Inouïe (France), O-Tone-Edel Kultur (Germany, Austria, Switzerland), Xango Music (Belgium, Netherlands, Luxembourg).

L’uscita di Maresia è stata anticipata da due singoli di Fabrizio Piepoli: Occhi de Monachella, accompagnato da un video live; e Melagranada Ruja, seguito dal video ufficiale. Entrambi i video, diretti da Gabriele Vitale, sono stati girati a Palazzo Pesce (Mola di Bari) e rappresentano un entrée esemplificativo del nuovo album di Fabrizio Piepoli: un itinerario mediterraneo, un progetto in cui emerge definitivamente la sua poliedricità di polistrumentista e compositore; di autore e studioso delle tradizioni musicali del Mediterraneo; e di ammaliante interprete.

MELAGRANADA RUJA il nuovo singolo in uscita il 6 settembre

Felice di annunciare l’uscita del mio prossimo singolo ‘Melagranada ruja’  il 6 settembre 
su Spotify e su tutti i digital stores per Zero Nove Nove / Believe.
Una reinterpretazione per voce e oud arabo di un brano dalla potente forza evocativa composto alla fine degli anni ’90 dalla cantautrice sarda Marisa Sannia sui versi del poeta Francesco Masala.
pre save link  https://bfan.link/melagranada-ruja
Il brano è tratto dal cd MARESIA in uscita il 28 settembre per Zero Nove Nove

MARESIA è il titolo del nuovo disco in solo di Fabrizio Piepoli

Si intitola MARESIA il nuovo disco in solo di Fabrizio Piepoli, in uscita a settembre per l’etichetta Zero Nove Nove. Dieci tracce che esplorano la musica popolare e d’autore pugliese e del Sud Italia con un’attitudine mediterranea che da sempre è stata il segno distintivo del musicista barese.
Chitarra battente, oud arabo, saz turco sono gli strumenti cardine che accompagnano la voce di Fabrizio nel racconto appasisionato delle sue radici, in cui Oriente e Occidente si fondono e danno vita a un nuovo sound: la ‘Tarabtella’, l’incontro fra tarantella pugliese e il tarab della melodia araba, la gioia della danza e l’estasi dell’ascolto.

MARESIA in lingua  portoghese indica la  spuma del mare che si vaporizza nell’aria quando il vento sferza la cresta delle onde.
Maresia è il sudore del mare che gioca a rincorrersi al ritmo terzinato della tarantella.

Maresia  è una corsa a braccia spalancate, è espansione, apertura alare, gioia oceanica.
Maresia è una storia fluda che celebra l’incessante mescolarsi di lingue, storie, razze del passato, del presente, del futuro.

Maresia è la tradizione che su di me ha il potere dell’incanto, che addosso mi canta e si trasforma. 

Il videoclip di OCCHI DI MONACHELLA, il singolo che annuncia l’uscita del nuovo disco

Mercoledì 22 giugno uscirà su youtube il videoclip del singolo ‘Occhi di monachella’  il singolo che annuncia l’uscita del nuovo disco a Settembre per l’etichetta Zero Nove Nove.
Guardalo qui:                           FABRIZIO PIEPOLI – Occhi de monachella (Video Live)           

La release del nuovo singolo sarà accompagnata dalla pubblicazione su Youtube del videoclip ufficiale con la regia di Gabriele Vitale. Il videoclip, girato nella cornice unica del Palazzo Pesce a Mola di Bari, evidenzia l’attitudine live del cantante, anima creativa versatile che in questo progetto emerge nella sua veste di polistrumentista e compositore, autore e studioso delle tradizioni musicali del Mediterraneo, e di ammaliante interprete.

Quel passato che ha il potere dellincanto e mi canta addosso; sono canti di una storia fluida che ogni volta racconta qualcosa di nuovo. Ho raccolto tra le mie mani suoni, parole, gesti e memorie, le ho lanciate in aria e mi sono ricadute addosso, mischiate. Il mio passato, quello che ancora continua a parlarmi, lo inseguo e si disintegra, si mescola ad altri elementi come voci nelle stradine di un mercato e poi di nuovo riappare, a dirmi cose che ancora non so”.

“Occhi de monachella”, il primo singolo estratto dall’album in uscita a settembre 2022, è prodotto dalla label Zero Nove Nove e distribuito sulle migliori piattaforme digitali da Believe.

OCCHI DE MONACHELLA il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli in uscita venerdì 24 giugno

Si intitola Occhi de monachella il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli in uscita venerdì 24 giugno, primo estratto dal nuovo lavoro solista che simboleggia l’inizio di un nuovo capitolo nella carriera del cantante e polistrumentista pugliese.
“Quando iniziai ad accostarmi alla musica popolare, uno dei primi brani che mi folgorò fu questo brano tradizionale calabrese che ascoltai nella versione di Danilo Montenegro, straordinario “incantastorie”, poeta e pittore calabrese che insieme a figure come Enzo Del Re, Matteo Salvatore, Rosa Balistreri appartiene a quella preziosa schiera di cantautori indissolubilmente legati alle radici musicali popolari”.

La voce di Fabrizio Piepoli è un universo fluido. Circondata da molteplici strumenti che fanno da controcanto al suo stile fortemente melismatico, è una voce di tenore leggero capace però di toccare i suoni gravi del registro baritonale e di estendersi a quelli acuti di controtenore. Una vocalità sofisticata che gioca continuamente con la propria identità, col maschile e il femminile, l’Oriente e l’Occidente.
Occhi de monachella diventa così un manifesto della ricerca e dell’estetica di Fabrizio Piepoli, un omaggio molto personale alla musica popolare.

Scroll UpScroll Up